MAGAZINE generazioni in dialogo

L’OROSCOPO del 2023!

Anno, lo sappiamo che porti buone notizie… Cambiamenti e passaggi dei pianeti che saranno importanti e travolgenti. Evviva!  Il 2023 inizia con la luna crescente in Toro che culmina con la prima Luna piena in Cancro il 7.  Udite...

Patriarcato e altri disastri (emotivi)

Siccome «non c’è niente di più pericoloso di una bestia ferita, e oggi il patriarcato è una bestia ferita» (lo dice Jane Fonda, mica bell hooks), tacere sul problema, magari per evitare conflitti, magari...

Letizia Battaglia, Palermo, mondo

“Quanto vale il tempo?” “Amore, guarda, più invecchio e più desidero vivere, e più voglio tempo davanti per avere le cose che non ho fatto, che voglio rifare. Voglio conoscere, voglio vivere. Non lo...

Il diritto di fallire

Non voglio parlare del diritto fallimentare. Non voglio riferirmi alla disciplina della bancarotta. Ma al diritto, alla possibilità, di non essere sempre al top. Cosa significa? “Signorina, non sono affatto soddisfatto del suo esame,...

“Fuori la guerra dalla storia” contro il patriarcato

Pubblichiamo di nuovo il racconto che ci hanno fatto Patricia e Agafia, con l’illustrazione di Sara Cimarosti che si è ispirata alle lotte delle donne in nero contro la guerra, contro tutte le guerre. Conosco da tanti anni Patricia Tough, la referente a Bologna per le Donne in nero, una donna, una femminista che lotta...

109 dall’inizio dell’anno

Questo è il numero delle donne uccise dagli uomini, quest’anno fino ad oggi, in Italia, è il numero che fa più rumore, ma la violenza fa parte della vita di tutte le donne e di...

LinkedOut_11 ottobre in piazza

L’11 ottobre le sigle del sindacato di base, unite, scendono in piazza. Abbiamo chiesto a Nora Imbimbo, Esecutivo Confederale di Bologna USB, da dove è nata l’esigenza di una lotta unita. “E’ iniziato tutto...

Gkn e il Paese che resiste

Un elicottero sopra il capoluogo toscano. Controlla la situazione. Verifica che i disagi non siano troppi. Oggi alle ore 15.00 inizia il corteo del Collettivo di fabbrica della Gkn. La vicenda è ormai nota....

LinkedOut, la ripresa (non solo economica)

Ci siamo prese un po’ di tempo perché i traslochi sono avvenimenti stressanti. Avvenimenti stressanti in altri avvenimenti stressanti. Tipo, lo sblocco dei licenziamenti. Doveva iniziare a settembre, invece miete già le sue vittime...

Elisa, Odette e Mirko, tre di noi

Le state seguendo le Olimpiadi di Tokyo 2020? Noi sì, quando si può. Ieri, per dire, eravamo incollate alla televisione guardando anche sport di cui sapevamo nulla o quasi. Venivamo a conoscenza di nomi...

La marcia trionfale del colore azzurro

Hanno iniziato a crederci fin dal primo momento. Il cammino è stato lungo, le difficoltà non sono mancate, come i momenti di sofferenza. È inevitabile. Perché non basta il bel gioco, non basta creare...

Lo sport è bello, ma i trofei non sono tutti uguali

Dunque, tutt’intorno si sente parlare di Europei. Sottinteso di calcio, sottinteso maschili. Sottinteso Viva l’Italia. Noi di Noialtre, lo ribadiamo, abbiamo manifestato accese simpatie per la Germania e la fascetta rainbow da capitano sul...

LinkedOut, la strage silenziosa

Una settimana fuori dal mondo. Definirei così i miei ultimi sette giorni. Non ho trovato il tempo né per leggere i giornali, né per ascoltare il tg. Troppo lavoro. Tra le tante notizie che...

LinkedOut, 1 maggio su coraggio

Ieri è arrivata la conferma, zona gialla in gran parte del Paese.  Dopo una settimana di abbassamento delle restrizioni, su LinkedIn inizia a comparire qualcosa. Si torna ad assumere nelle agenzie per il lavoro...

Buon 25 Aprile, ieri oggi e sempre

Buon 25 Aprile a tuttə. Una data che per alcunə è la più importante dell’anno (per me di sicuro), ma certo non per l’intero Paese. Allora, doppiamente buon 25 Aprile. Perché? Perché, per dirne...

LinkedOut, cambiare si può (?)

Ieri scorrevo alcuni annunci di lavoro su LinkedIn. Ho trovato solo richieste di personale esperto per effettuare stage sottopagati e ho immediatamente pensato che la pandemia non ci ha reso migliori. Anzi, ha marcato...

LinkedOut: sabato santo, che dire?

Oggi sabato santo, domani Pasqua. “Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi”, quest’anno è diventato Natale e Pasqua come puoi. Per il secondo anno apriamo l’uovo in zona rossa. E mentre noi...

LinkedOut, l’immobilismo

È passato un anno, e siamo esattamente al punto di partenza. Zona rossa, arancione rafforzato, arancione scuro, gialla, bianca. Lo scorso anno Conte occupava le nostre serate, con conferenze straordinarie, interruzioni del servizio televisivo,...

A Sanremo è nata una stella e si chiama Orietta

Mentre attendiamo con trepidazione il monologo dedicato alle donne che Barbara Palombelli, ospite questa sera al Festival “ventiventuno”, porterà sul palco del Teatro Ariston, si ripensa anche da queste parti alle 5 giornate di...

LinkedOut, usciamo dai link

E’ da giorni che cerco qualcosa senza nessun risultato. I post, che siano su LinkedIn, su Facebook,  o su altri social, non dicono più nulla di nuovo. Non c’è nulla di nuovo. Oggì è...

L’oroscopo settimanale dal 15 al 21 febbraio (con musica)

Buongiorno a tutte e tutti e tuttu, buona settimana a noi. Questa settimana l’oroscopo con musica, con “Se mi rilasso collasso” della Bandabardò. Vogliamo ricordare anche noi Erriquez, che da poco ci ha lasciato, Enrico Greppi, anima...

La Gazzetta è rosa, i miti sono azzurri

Oggi mi sono imbattuta in un episodio, diciamo così, curioso. Sono una tipa da bar, quindi approfittando del periodo di zona gialla mi fermo al bar dove, quando capita, sfoglio anche la Gazzetta dello...

LinkedOut, lo Spread scende, ma le donne?

Lo spread è sceso, improvvisa fiducia al governo “tecnico” dell’economista Mario Draghi. Un governo “tecnico”, l’ennesimo in soli 10 anni. Una dimostrazione di quanto il sistema democratico non stia più funzionando, tanto quanto il...

LinkedOut, ripartiamo dalla cultura

Il deserto su LinkedIn continua, tanto più in questo momento storico in cui manca un governo e di conseguenza tutti i ministri annessi. Cosa c’entra questo? C’entra. C’entra perché senza un ministro del lavoro...

LinkedOut, il silenzio del social

Siamo nella seconda settimana in cui è in vigore l’ultimo DPCM di questo 2021. L’Itala è ancora a zone e con alcune polemiche. La Lombardia non molla e rivendica il suo diritto ad essere...

LinkedOut, reazioni al Covid19

Direi che la settimana è stata piena di eventi significativi. In questo tempo in cui tutto sembrava sospeso e in cui tutti/e noi sembravamo in attesa di qualcosa, le cose iniziano a succedere. Andiamo...

È stato un anno

È stato un anno strano. È stato un anno che non ci si crede. È stato un anno in cui si parlava del paziente zero, del paziente uno, ma cosa saranno mai. È stato...

L’O R O S C O P O del 2 0 2 1 con tanti auguri (e musica)

Buon anno a voi! “L’anno che verrà”, del grande Lucio Dalla, una scelta fatta con amore e senza tanti dubbi. Come si fa quest’anno a non volere ascoltare questa canzone meravigliosa?  Noi non vediamo l’ora che sarà 3 volte natale e che si farà l’amore ognuno come gli va. Leggete e ascoltate! “Si esce poco la sera, compreso quando è festa E c’è chi ha messo dei sacchi di sabbia vicino...

Il cielo arcobaleno di Sarah

“Il cielo è più dolce della Terra! E io voglio il cielo, non la Terra!”. Da un paio di giorni circolano sul web le ultime parole di Sarah Hijazi. Sono apparse sul suo profilo...

Silvia Romano e il bisogno di silenzio

1929. Patti lateranensi. Il Regno d’Italia e la Santa Sede sottoscrivono questi accordi per regolare i rapporti tra Stato e Chiesa. Quel che accadde nel ’29, fu solo una tappa di un lungo percorso...

Giuseppe Conte e il ritorno del congiunto

Alla fine l’ha spuntata il congiunto. Nel senso del termine. Abbiamo appurato con un senso di sfinimento addosso che dopo una giornata di dibattiti e scontri, pareri e spiegoni, secondo me e secondo te,...

L’alfabeto a sentimento del Covid-19

Sono giornate strane. La vita che non ci aspettavamo ci è piombata addosso. Ci frastorna, ma forse è un’occasione. Un po’ per gioco, un po’ no, ci è venuto in mente un alfabeto (italiano)...

Il recruiter e l’apprendista (qualificata)

È da diversi giorni che navigo su LinkedIn e che mi imbatto in post di recruiter che snobbano e deridono gli atteggiamenti di alcuni candidati che si presentano ai loro colloqui. Siamo tutti d’accordo...

Sanremo, zero donnismo

Alla fine vince Diodato. Francesco Gabbani secondo, i Pinguini Tattici Nucleari terzi. Un podio al maschile. Comprendiamo che l’esigua percentuale di partecipazione femminile al Festival “venti/venti” abbia reso impervia la scalata ai primi posti,...

Il festival visto dal bar sotto casa

Sanremo visto dal bar sotto casa è un bel modo di vedere Sanremo. Perché il bar sotto casa non è un bar come tanti. Il titolare, un giovane barman che un suo cliente una...

L’oroscopo del 2020 con gli auguri!

Oroscopo guida, anno bisesto, che di frutti buoni porta un cesto. Buon anno a tutte e tutti e tuttu voi! Anche nelle situazioni complesse vi auguro di trovare sempre la mano tesa, le braccia...

Cara Jane, buon compleanno e…

Cara Jane, buon compleanno. Oggi compi 82 anni. Avevi detto che questa giornata l’avresti passata in carcere. Infatti ieri ti sei fatta arrestare. Per la quinta volta hai manifestato a Washington contro i cambiamenti...

Quattro carezze in una sola sera

A volte certe notizie sono carezze. Oggi poi. Oggi, non sapendo in che ordine collocare quattro buone novità che hanno alleggerito questa giornata di metà settimana – prima la più giovane? Quella che ha...

I giovani non credono nel futuro

Questa mattina noi di Noialtre ci siamo svegliate e come prima cosa abbiamo acceso la radio. “I giovani di oggi non credono nel futuro…”, così iniziava il discorso di un famoso fotografo occasionalmente speaker...

Buon compleanno, Ornella

Oggi Ornella Vanoni compie 85 anni. La prima domanda che ci siamo poste questa mattina noi di Noialtre è stata: “Cosa farà Ondina oggi? Come festeggerà il compleanno della sua padroncina?”. Davvero. Di biografie...

Lettera al Festival di Sanremo

Caro Sanremo, sei sempre Sanremo. Quest’anno lo sei tanto. Tanto. Nel bene e nel male. Perché sei bene e sei male. Fai bene e fai male dopo tanto tanto tanto tanto tanto tempo. E...